CENNI STORICI


Al centro della pianura padana, a pochi chilometri da città come Milano, Bergamo e Brescia, ci si trova improvvisamente immersi in una campagna lussureggiante, solcata dal fiume Adda e dal colatore Serio Morto e ulteriormente vivificata da innumerevoli rogge e fontanili. All’interno del Parco Adda Sud e lungo la valle del Serio Morto, lontani da qualsiasi congestione di traffico, si possono percorrere sentieri campestri e piste ciclabili che permettono di raggiungere gli sparsi paesi limitrofi ricchi di tradizione e storia.

Le origini di Pizzighettone sono legate al fiume Adda, che ancor oggi ne connota inequivocabilmente il centro storico dividendolo in due parti, di cui una, situata sulla sponda destra ed oggi denominata Gera, si dice sia sorta nelle vicinanze dell’antica città celtica di Acerrae, posta in un’ottima posizione strategica.

L’attuale Pizzighettone fu edificato nel 1132 sulla riva sinistra del fiume come avamposto della città di Cremona ai tempi delle lotte fra comuni. Troppo lungo sarebbe seguirne le vicende nel corso dei secoli; basti rilevare che il borgo, dopo l’età comunale, fu sottoposto alla signoria dei Visconti, degli Sforza, quindi al dominio degli Spagnoli e degli Austriaci sino a giungere al Risorgimento. Di tali vicende belliche sono testimonianza le due torri rimaste dell’antico Castello e l’intera cerchia muraria bastionata, che per la sua struttura ed il suo stato di conservazione è considerata una delle più significative in Lombardia.





Pizzighettone Fiere dell'Adda s.r.l. - Via Municipio 14 - 26026 - Pizzighettone (CR)

Tel. 0372.1874180 - Fax. 0372.1872957

P.IVA: 01346910191 - © 2015 www.pizzighettone.it

Credits