Piste Ciclabili
Da Pizzighettone, facilmente raggiungibile anche in treno (stazione Ponte d’Adda) con
bici a bordo, si snodano numerosi circuiti ciclabili immersi nel verde e nella natura, che si collegano
anche alla fitta rete di piste ciclabili a cavallo di due province, Cremonese e Lodigiano, tutti con
straordinari scorci paesistici e naturalistici ricchi di flora e fauna, alla scoperta di luoghi incantati e veri e propri tesori, all’insegna del turismo ‘slow’. Tra le altre si ricordano:
Ciclabile delle Città Murate (Pizzighettone-Soncino-Crema) che collega
i due parchi regionali dell’Adda Sud e dell’Oglio Nord, con passaggio
all’interno del Parco del Serio Morto;
Ciclabile del Parco Adda Sud ‘Tra Adda e Po’ con possibilità di raggiungere
Cremona e piazza Stradivari, salotto della città, sulle due ruote
lungo l’asta del fiume Adda e fino alla confluenza con il grande fiume (Po).
Bike Sharing
Dalla primavera 2015 il Comune di Pizzighettone ha realizzato la postazione di Bike Sharing (il servizio di condivisione delle biciclette), dotata di dieci biciclette e collocata sulla sponda destra del
fiume Adda, in località Gera, in piazza Mercato. La postazione è collegata con il circuito di reti ciclabili e del bike sharing, servizio già attivo su diversi comuni delle province di Cremona e Lodi. Il progetto si inserisce nel filone del turismo verde sulle due ruote, che a Pizzighettone può anche
usufruire dell’intermodalità ferro-gomma-acqua, con due stazioni ferroviarie e la navigazione a bordo della motonave Mattei, con possibilità di caricare le bici su treno e nave.
Rete Ciclabile della provincia di Cremona
La rete ciclabile della provincia di Lodi
Crociere sull’Adda
Dal 2004 il Consorzio Navigare l’Adda offre la possibilità di navigare un tratto di fiume per godere della bellezza di questo corso d’acqua ma anche della flora e fauna di cui le sponde e le lanche sono particolarmente ricche. Le crociere si effettuano a bordo della motonave Mattei, 110 posti, storica imbarcazione dei primi del Novecento restaurata e ammiraglia del Consorzio che oggi ‘naviga’ sulle principali idrovie lombarde con una flotta di ben sette unità navali. Le crociere ad orari programmati si effettuano in occasione dei principali eventi di Pizzighettone o su prenotazione
per gruppi. Il circuito, della durata di circa un’ora, si snoda a cavallo tra cremonese e lodigiano, tra Pizzighettone, Camairago, Formigara e Gombito. Anche la navigazione sull’Adda offre la possibilità di imbarcare le bici e di sbarcare così in borghi da cui connettersi con altre piste ciclabili.