Il Museo Civico documenta la storia del territorio attraverso sezioni ordinate cronologicamente.
La Sezione paleontologica e preistorica presenta resti ossei di mammiferi dell’Era Quaternaria e utensili databili tra il Neolitico e l’Età del Ferro. Nella Sezione romana, oltre ad oggetti d’uso quotidiano sono esposti due frammenti in bronzo di tabula patronatus (166 d.C.). La Sezione delle armi conserva armi bianche, da fuoco e cimeli risorgimentali (XIV-XX secolo). La Sezione delle terrecotte e degli oggetti d’arte custodisce terrecotte, dipinti, sculture, intarsi di produzione, cremonese e lombarda realizzati fra il XV e il XIX secolo. La Sezione delle ceramiche rinascimentali è costituita da un gruppo di stoviglie recuperate nello scavo di una discarica nelle mura e prodotte fra XV e XVI secolo. Si inserisce a pieno titolo nel tema di Expo (l’alimentazione), non solo perché i reperti sono stoviglie da mensa, ma anche perché nelle vetrine sono esposti i resti organici emersi dallo scavo insieme al vasellame che fornisce utili indicazioni sull’alimentazione e le colture praticate nella nostra area in epoca rinascimentale. Formata negli anni Ottanta del Novecento dal pittore Enrico Della Torre, la Sezione di arte contemporanea mostra opere dello stesso Della Torre e di altri artisti, in gran parte del Nord Italia, attivi dalla metà del Novecento ai nostri giorni. La visita al Museo si può effettuare senza guida, grazie alla presenza di materiale informativo disposto lungo il percorso, o con visita guidata. La durata della visita guidata è di circa 30-40 minuti. È possibile chiedere anche visite guidate alle singole sezioni. Il Museo svolge un’intensa attività didattica, sia con lezioni teoriche, sia con attività di laboratorio. La visita guidata è ad accesso gratuito, i laboratori hanno un costo di 3 euro a bambino e si tengono solo su prenotazione.
La visita al Museo si può effettuare senza guida, grazie alla presenza di materiale informativo disposto lungo il percorso, o con visita guidata. La durata della visita guidata è di circa 30-40 minuti. E’ possibile chiedere anche visite guidate alle singole sezioni.
Il Museo svolge un’intensa attività didattica, sia con lezioni teoriche, sia con attività di laboratorio. La visita guidata è ad accesso gratuito, i laboratori hanno un costo di 3 euro a bambino e si tengono solo su prenotazione.